«Gli allevamenti di razza piemontese contengono la Co2»

A sostenerlo è Coldiretti Asti che in un talk nell’ambito di Douja d’Or ha fatto chiarezza su alcune tematiche relative alla fassona

02/10/2025
Immagine MANZO-RAZZA-PIEMONTESE.jpg - {Immagine MANZO-RAZZA-PIEMONTESE.jpg} - [129283]
Selezione, sostenibilità ambientale e benessere animale sono alcuni dei caratteri salienti della Razza Piemontese che, dal punto di vista alimentare, ben si colloca nella piramide della Dieta Mediterranea, già riconosciuta Patrimonio Unesco, così come nella Cucina Italiana, candidata a Patrimonio dell’Umanità.
Se n’è parlato nei giorni scorsi in piazza San Secondo, per iniziativa della Coldiretti di Asti, in un talk organizzato nell’ambito della Douja d’Or, con ospite speciale il nutrizionista clinico e medico dietologo professor Giorgio Calabrese.
Ai preconcetti e alla fake news Coldiretti Asti ha deciso di rispondere con elementi scientifici alla mano, a difesa di uno dei prodotti chiave della dieta mediterranea, per l’elevato apporto di proteine, vitamine e minerali, oltre che per il basso contenuto di colesterolo e di grassi, ma anche a tutela di una Razza le cui origini risalgono al Paleolitico e che, nel tempo, è giunta a vantare protocolli di selezione tali da definirne un vero e proprio pedigree.
Per rafforzare il valore della Razza Piemontese, dal punto di vista non solo storico culturale, c’è l’impegno di Coldiretti, Anaborapi e Coalvi nell’introdurre la tracciabilità nella ristorazione. «Il tavolo congiunto ha portato alla presentazione di una proposta di legge per ottenere l’etichettatura chiara sul canale ho.re.ca», ha spiegato Andrea Rabino, presidente Anaborapi e vice presidente Coldiretti Asti. «Allevare la Razza Piemontese significa rispettare protocolli molto restrittivi e rigorosi, che consentono garanzie etiche e di processo, nel rispetto del benessere animale, della sostenibilità ambientale e a tutela del consumatore».
Anche rispetto all’inquinamento ambientale, occorre fare chiarezza. «Tutte le attività antropiche impattano sull’ambiente, ma non tutte nello stesso modo» ha chiarito Rabino. “Due anni fa, l’Università di Torino e Coalvi hanno portato a termine uno studio, durato 15 mesi, sui processi di lavorazione che ruotano intorno all’allevamento. Ne è emerso che gli allevamenti di Razza Piemontese, nella quasi totalità, a ciclo chiuso e/o allo stato brado e/o semibrado (pascoli), contengono l’emissione della Co2. Il risultato è stato: carbon negative. Altro aspetto molto importante è riferito al consumo di acqua. Dei 15mila litri di acqua necessari per produrre un kg di carne, 14 mila litri derivano dalle precipitazioni idriche (green), 550 litri sono per smaltire i reflui e 450 litri sono blu, in parte prelevati dai pozzi o da vasche di raccolta».
«Il comparto zootecnico conta sull’astigiano 269 allevamenti di Razza Piemontese e 16.500 capi, di cui 7.800 fattrici” ha ricordato la Presidente Coldiretti Asti Monica Monticone. “Un dato che, dopo la contrattura degli ultimi 4 anni, ora si sta assestando. L’impegno di Coldiretti Asti nella valorizzazione e tutela della Razza Piemontese è costante e si esplica attraverso i Mercati Contadini di Campagna Amica, le Agrimacellerie e i pacchi famiglia, proprio, per promuovere la filiera corta e il dialogo diretto col produttore. A queste iniziative si aggiungono le attività di informazione scientifica che, periodicamente, ci garantisce il professor Calabrese».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy