Domenica 4 maggio, il centro storico di Canelli ospiterà la Festa di Primavera - Natura e Benessere, una giornata dedicata alla riscoperta dei ritmi naturali, del relax e della condivisione. Una festa per celebrare la primavera e il legame con la natura, promuovendo sostenibilità, cultura e socialità, con una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio.
Il centro cittadino si trasformerà in uno spazio accogliente e vibrante, dove scendere in piazza significa ritrovarsi, riscoprirsi, celebrare insieme l’inizio della bella stagione. Un’occasione per rallentare, ascoltare, sperimentare, imparare e, soprattutto, vivere con consapevolezza.
Lasciamo le auto a casa e pedaliamo insieme con i bambini: oggi Canelli è più verde, più silenziosa, più viva. Sei arrivato in bici? Fai un selfie e recati presso l’Enoteca Regionale di Canelli in Via G.B. Giuliani 29, per degustare il tuo calice in omaggio di vino del territorio.
Il programma prevede attività per tutte le età: laboratori creativi, incontri con artigiani e produttori locali, momenti di relax e benessere, spazi dedicati ai bambini, musica dal vivo, arte all’aperto e un’area ristoro con piatti della tradizione preparati dalle Pro Loco locali.
La natura è protagonista, amica generosa che ci dona i suoi frutti migliori: fiori, ortaggi e ingredienti trasformati con sapienza da mani artigiane. Presso il Mercatino di Artigianato, sui banchetti degli hobbisti, nel centro cittadino dalle 9.00 alle 19.00, si potranno trovare i prodotti del mondo del benessere, artigianato e fiori; piccoli tesori di fantasia e creatività, che aspettano solo di essere scoperti
Gli artisti daranno vita a illustrazioni e fumetti sotto gli alberi, con il Festival del Fumetto e dell’Immagine “Fiori a Matita” di Piazza Cavour, aperto dalle10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Numerosi artisti dipingeranno poi en plein air tra le vie della città.
E’ prevista anche una coinvolgente Caccia al Tesoro Botanica, pensata per stimolare curiosità e contatto con la natura, aperta a tutti con partenza alle 16.30 presso l’info point Casetta Fiorita di Piazza Aosta.
Nel Cortile del Benessere, in Via G.B. Giuliani 27, dalle 9.30 alle 19.00, ti aspetteranno yoga, rilassamento, musiche e trattamenti olistici. Proprio accanto, un altro cortile ci accoglierà con la sua enoteca e un suggestivo museo.
Nei Laboratori Didattici di Piazza Aosta, per tutto il giorno, si potranno intrecciare fiori, giunchi e fili e imparare a conoscere le proprietà delle erbe.
I più piccoli troveranno il loro regno in Via G.B. Giuliani, l’elegante via delle storiche cantine di Canelli, che per l’occasione ospiterà animali da accarezzare e dolci letture con i volontari della Biblioteca G. Monticone dalle 10.00 alle 18.00.
Tra bandiere danzanti, ritmi di tamburi e ballerini coinvolgenti, la musica accompagnerà ogni momento della giornata, regalando energia e armonia. Dalle 10.30 alle 12.30 le vie del centro saranno animate dalla sfilata itinerante, con i musici del Gruppo Tamburi Città di Canelli, le majorette “Canelline” di Monica Pedaggio e gli sbandieratori Alfieri di Costigliole d’Asti. Dalle 12.00 alle 14.00 Marcello Manzo Sax sarà protagonista in Piazza Zoppa. Dalle 15.30 alle 17.30 i protagonisti saranno ballerine e ballerini della Scuola di ballo Universal Dance, sulle note di DJ Fulvio. Dalle 18.30 alle 20.30 il Gruppo Sanguigno con Carla Rota, Massimo Celsi e Alberto Parone animerà Piazza Cavour. Le giovani voci di Agostyle si esibiranno invece tra Piazza Aosta e Via G.B. Giuliani.
Il MUSA, museo del territorio che accoglie anche le contadinerie di un tempo, in Via G.B. Giuliani 29, rimarrà aperto con ingresso libero dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
In Piazza Cavour, per tutto il giorno, potrete tentare la fortuna con la Pesca di Beneficenza.
Dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30, Piazza Cavour ospiterà le Conferenze a tema Arte e Natura, durante le qualiscopriremo il mondo segreto delle api, dei semi e del ricamo antico, impareremo a intrecciare fili, giunchi e fiori, e a conoscere le proprietà incredibili delle erbe.
Ampio spazio sarà dedicato al ristoro, con le Pro Loco locali che, a partire dalle 11.00, offriranno piatti della tradizione, serviti su tavoli fioriti decorati dai piccoli artisti della città. Cibo buono, autentico, a chilometro zero.
In occasione della festa sarà anche lanciato il Concorso “Ci vuole un fiore”, a cura dell’Associazione Intrecci 33, presentato alle 10.00 in Piazza Cavour, che invita cittadini e commercianti ad abbellire balconi, vetrine e angoli della città con decorazioni floreali, per rendere Canelli ancora più bella e accogliente.
Presso la Sala delle Stelle di Via Roma 37, verrà inaugurata la Mostra d’arte “Benvenuta Primavera” dell’Associazione Artemisia Asti, che rimarrà aperta sino all’11 maggio.
Presenti all’evento anche diverse Associazioni di Volontariato.