Cordoglio ad Asti per la morte di Giorgio Forattini

L’ex sindaco Luigi Florio che gli concesse la cittadinanza onoraria, ricorda con rammarico la mancata votazione all’unanimità

06/11/2025
Forattini.jpg - {Forattini.jpg} - [132825]
Giorgio forattini
Il 4 novembre è scomparso, all’eta di 94 anni a Milano, il disegnatore e giornalista Giorgio Forattini, autore di vignette di satira politica che sono state le  prime ad essere pubblicate in prima pagina sui quotidiani, tanto da guadagnarsi per lungo tempo il soprannome di «re  della satira».
Dal 1973, per  quasi mezzo secolo, i suoi disegni che hanno ironizzato su vizi e virtù di tanti protagonisti della politica  sono apparsi su alcune delle principali testate italiane tra cui «Paese  Sera», «La Repubblica», «La Stampa», «Il Giornale», «Qn», «L’Espresso» e «Panorama».
Giorni tristi specialmente per la città di Asti che concesse esattamente 25 anni fa,  per la precisione l’11 novembre del 2000, la cittadinanza onoraria a Giorgio Forattini. Proprio per tale ragione hanno ricordato il grande disegnatore sia il sindaco di allora, Luigi Florio che quello attuale, Maurizio Rasero.
«Esattamente 25 anni fa, l’11 novembre 2000, Giorgio Forattini diventava cittadino onorario di Asti. Ora che se n’è andato tutti lo ricordano come il più grande, il maestro di generazioni di vignettisti, esempio insuperabile, parafrasando Cavour, di libera matita in libero Stato. - ha esordito Florio che ha continuato - Eppure quando da sindaco proposi al consiglio comunale di conferirgli l’importante riconoscimento (allora Forattini collaborava quotidianamente con «La Stampa»), l’intera minoranza capeggiata dai DS, genitori dell’odierno PD, contrastò fortemente l’iniziativa, accusando il celeberrimo vignettista, affermatosi sulle pagine dì «Repubblica», di avere tradito le sue originarie posizioni progressiste.  Non era così; Forattini era semplicemente Forattini, campione di libertà di pensiero e di disegno, ed ora che da Vauro al ministro Giuli se ne tessono le lodi senza distinzioni di schieramento, come quel voto non unanime per Forattini cittadino onorario sia stato un immeritato dispetto all’artista che ha sempre rifiutato un ruolo organico a qualsiasi parrocchia. Tanto più che solo 2 anni prima, nel 1998, il consiglio aveva votato all’unanimità la cittadinanza onoraria a un altro grande, Amos Luzzatto, già consigliere comunale comunista, allora presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche italiane.  Forattini fu in ogni caso felice di quel riconoscimento, motivato con la fondamentale importanza della satira quale termometro della libertà di espressione di una comunità e dedico’ all’evento una vignetta in cui si è immortalato legato alla sedia come il «concittadino» Alfieri.
Fai buon viaggio Maestro, e grazie per le tante lezioni di libertà e irriverenza che ci hai dato!», ha concluso l’avvocato Luigi Florio. 
«A titolo personale e a nome dell’Amministrazione Comunale di Asti esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Giorgio Forattini, cittadino onorario della nostra città dal novembre 2000.
Giorgio Forattini è stato un protagonista della scena culturale e politica del nostro Paese e la sua opera è stata riconosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale. La sua matita ha saputo raccontare con ironia e profondità i momenti più significativi della nostra storia recente, lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva.
Il Comune di Asti, che lo ha voluto come cittadino onorario, ricorda con affetto e stima la sua figura e la sua opera, e si unisce al cordoglio delle famiglie e di quanti lo hanno conosciuto e apprezzato.
Che la sua memoria continui a ispirare e a far riflettere le future generazioni.», è stato invece il commento del primo cittadino MaurizioRasero.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy