Chiude la casa di riposo “Venanzio Santanera” di Villafranca d'Asti

I posti letto occupati, intanto, sono scesi negli ultimi giorni da 39 a 37

Anna Bosco 26/10/2024
RiunioneConsiglioVillafraancaAtiCasaRiposo.jpeg - {RiunioneConsiglioVillafraancaAtiCasaRiposo.jpeg} - [37001]

Non ci sono speranze per la sopravvivenza della Casa di riposo «Venanzio Santanera»: è quanto emerso dal tavolo di lavoro che si è tenuto in questi giorni, in Municipio, a Villafranca.

Su invito del sindaco Anna Macchia sono intervenuti il commissario straordinario Pietro Endrizzi, il presidente della Pro Infantia Stefano Guslandi, i consiglieri regionali Sergio Ebarnabo e Fabio Isnardi, i rappresentanti sindacali Luca Quagliotti (Cgil, con Arianna Franco e Fabrizio Parise), Ferdinando Ferrigno (Uil). Ampia la presenza dei sindaci, o loro delegati, della Valtriversa (Baldichieri, Cantarana, Cortandone, Maretto, Monale, San Paolo Solbrito). Ha partecipato ai lavori anche Maura Robba, direttore del Cogesa, già intervenuta nel precedente incontro tecnico di martedì, sempre in Municipio, insieme all'Asl AT.

Amara la conclusione dopo due ore mezza di confronto: a decidere le sorti della casa di riposo privata è il pesante debito, collegato alle gestioni succedutesi fino al 2021, che nessuna cooperativa o gruppo imprenditoriale è disposto ad accollarsi per far ripartire la struttura. «Ancora negli ultimi giorni ho messo in contatto con il commissario Endrizzi gli interlocutori che si sono fatti avanti» ha spiegato il sindaco Anna Macchia.

Endrizzi: «Ho parlato con loro, c'è chi ha preso tempo: alcuni devono ancora rispondere, in questi due anni mi sono sentito dire la stessa cosa da almeno una quindicina di interlocutori. La complessità della situazione scoraggia». Sul debito di un milione e mezzo e la necessità di un'iniezione immediata, come definita da Endrizzi, di almeno 400 mila euro si sono arenate le buone intenzioni dei potenziali soggetti interessati. Non ci sarà dunque alcun piano di rientro in alternativa alla chiusura: condizioni delineate dalla Regione in funzione del mandato attribuito al commissario.

I sindaci, che hanno chiesto chiarimenti sulle cause che hanno determinato il corposo disavanzo, si sono soffermati sull'importanza che la "Venanzio Santanera" ha sempre rappresentato per soddisfare le necessità di accoglienza degli anziani della Valtriversa. Una ferita aperta ora.

Fatti i calcoli, la raccolta fondi auspicata una settimana fa da Endrizzi, con il coinvolgimento degli imprenditori locali e della cittadinanza, non arriverebbe ai 100 mila dei 400 mila euro ritenuti indispensabili per non chiudere. Spine nel fianco, il credito vantato dalla cooperativa Kcs (900 mila euro, con ipotesi di transazione con la "Venanzio Santanera" avanti al giudice) e il mutuo ancora da pagare alla Banca di Asti (600 mila euro) per l'acquisto del vicino immobile che avrebbe dovuto portare all'ampliamento dei posti letto ma i cui lavori non sono mai iniziati.  

I posti letto occupati, intanto, sono scesi negli ultimi giorni da 39 a 37. Il problema della ricollocazione potrebbe riguardare, in particolare, 24 ospiti, tolti i posti che riuscirebbero a coprire direttamente Cogesa e Asl AT. «Almeno su questo aspetto c'è uno spiraglio - indica Anna Macchia - Ci sono, infatti, buone probabilità di collocare i 24 anziani in un'unica casa di riposo dell'Astigiano: possibilità che, la prossima settimana, verificheremo col commissario e il presidente di Pro Infantia. Contatti sono già in corso, il tempo è prezioso».

Andrebbe di pari passo la ricollocazione del personale: 18 addetti, con cui oggi pomeriggio si è incontrato Guslandi, che ha già avviato la procedura di licenziamento collettivo, sospendendola poi fino al 30 novembre su richiesta del sindaco Macchia durante il recente incontro pubblico.

Mesta la chiusura dei lavori nella Sala consiliare: «L'obiettivo del Comune - ricorda il primo cittadino - era aprire un centro di aggregazione per anziani alla casa di riposo, lo avevamo scritto anche nel programma elettorale di giugno: presto ci troveremo, invece, con un edificio vuoto».  

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy