Casa di comunità di Villafranca, come funzionerà la nuova struttura sanitaria

Prossimo appuntamento domani 25 ottobre in Sala Bordone

Anna Bosco 24/10/2024
CasaComunitaVillafranca.jpeg - {CasaComunitaVillafranca.jpeg} - [36625]

L'assistenza sanitaria di prossimità sarà al centro dell'incontro pubblico "Casa di comunità e territorio" organizzato dal Comune per venerdì 25 ottobre, alle 18, in Sala Bordone.

«Villafranca, che da anni ospita la Casa della salute - ricorda il sindaco Anna Macchia - è tra i centri astigiani individuati dalla Regione per far nascere le Case di comunità. Lo avevamo già detto nei mesi scorsi: il progetto sulla medicina territoriale andrà seguito con attenzione e con contatti diretti con l'Asl AT affinché i servizi possano sempre più rispondere alle necessità della popolazione. Il 25 ottobre cominceremo a parlarne e a confrontarci con gli esperti».

L'incontro costituirà il primo appuntamento del progetto 'VillaSanitas il territorio e la cura' che sta seguendo Katia Pelissetti, vicesindaco con delega alle Politiche della Salute. «In un'ottica di benessere psicofisico - preannuncia Macchia - saranno promossi cicli d'incontri di informazione sanitaria sulla prevenzione e diagnosi di disturbi e patologie, in collaborazione con i medici di famiglia del territorio e l'Ordine dei medici».

Si partirà con l'incontro del 25 ottobre, focalizzando l'attenzione sul nuovo modello di presa in carico del paziente per garantire il migliore rapporto di continuità assistenziale nel percorso di cura tra ospedale e territorio e viceversa.

Nell'Astigiano la Regione prevede ad Asti, Canelli, Villafranca e Calliano le Case di comunità.

«In queste strutture - spiega Katia Pelissetti - opererà un’équipe multiprofessionale di medici di medicina generale e specialistici, infermieri di comunità e altri professionisti della salute. La Casa di comunità diventerà lo strumento attraverso cui coordinare tutti i servizi offerti, rafforzerà il ruolo delle prestazioni sociali territoriali e favorirà un'integrazione con la componente sanitaria e assistenziale».

Dopo il saluto istituzionale del primo cittadino interverranno all'incontro, in rappresentanza dell'Asl AT, Elena Tamietti, direttore di Distretto, Tiziana Bruno, responsabile Assistenza territoriale, e Chiara Boero, referente per il progetto sull'implementazione dell'infermiere di famiglia. Seguirà Maura Robba, direttore del Consorzio socio-assistenziale Cogesa.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy