Si è conclusa riscuotendo un grande successo l'edizione 2024 di 'Attraverso Festival' che quest'anno ha registrato ottimi numeri con quasi 11.000 biglietti venduti e un totale di circa 13.000 presenze, includendo gli appuntamenti gratuiti che hanno arricchito il programma come gli incontri con il direttore del Museo Egizio Christian Greco a Parodi Ligure, con i tre produttori di grandi vini bianchi piemontesi Bruno Ceretto, Walter Massa e Stefano Moccagatta a Monleale e le serate con Napo a Bergolo e Boscopiano, la passeggiata letteraria nel Bosco dei Pensieri e la Festa della Vendemmia alla Fondazione Mirafiore di Serralunga d’Alba.
Uno degli aspetti più apprezzati di questa edizione, non a caso intitolata al senso di #comunità che si costruisce attraverso una proposta culturale diffusa e capillare, è stato l'inserimento di nuovi luoghi nel percorso del festival, si sono aggiunti infatti i comuni di Monleale, Mornese e Castellazzo Bormida in provincia di Alessandria, piccoli borghi che hanno conquistato il pubblico felice di scoprire questi angoli poco noti del territorio. I partecipanti hanno espresso grande soddisfazione per la bellezza e l'atmosfera di questi angoli del Piemonte meridionale e con entusiasmo hanno sottolineato l'importanza di portare appuntamenti e spettacoli in spazi sempre nuovi.
Il festival ha saputo emozionare grazie a progetti unici come quello di Raffaella Romagnolo alla Sinagoga di Casale Monferrato e di Alessandro Perissinotto a Gamalero. Questi incontri hanno visto la rivelazione di scrittori che, usando i loro libri come pretesto, hanno ricoperto il ruolo di 'rammendatori' dei buchi della storia, nel caso di Perissinotto che ha ricordato la 'Strage di Torino' a opera dei fascisti il 18 dicembre 1922, e di stimolo alla valorizzazione della scuola e della formazione con la candidata al Premio Strega Romagnolo, che ha esplorato il ruolo degli insegnanti come traghettatori di conoscenza tra passato e futuro.
L’edizione 2024 di 'Attraverso Festival' ha voluto ampliare i suoi orizzonti anche dal punto di vista generazionale, includendo per la prima volta spettacoli di stand-up comedy e nuova comicità con artisti come Eleazaro Rossi, Arianna Porcelli Safonov e Stefano Rapone. Non sono mancate anche novità entusiasmanti con due professori che grazie a Youtube hanno trovato una chiave nuova e coinvolgente per parlare di filosofia e fisica ai ragazzi e non solo, Matteo Saudino e Vincenzo Schettini.
In questa edizione è tornato anche il Castello di Grinzane Cavour che ha ospitato la tappa finale del tour di Luca Bizzarri, in scena con il suo spettacolo sempre sold out nelle tre provincie di Attraverso, a Grinzane (CN), Nizza Monferrato (AT) e Mornese (AL).
«Siamo profondamente soddisfatte e grate per il successo di questa edizione di Attraverso Festival - dichiarano Paola Farinetti e Simona Ressico direttrici artistiche della manifestazione - Ogni anno ci impegniamo per creare un evento che sia non solo un viaggio attraverso la cultura, ma anche un’occasione per scoprire e riscoprire luoghi, storie e persone che rendono unico il nostro territorio. Quest'anno, grazie alla partecipazione entusiasta degli artisti, al sostegno delle comunità locali e alla collaborazione dei paesi che ci hanno ospitato, siamo riuscite a superare ogni aspettativa. Il primo tra i nostri grazie va agli artisti, veri protagonisti del festival, che con il loro talento e la loro passione hanno saputo emozionare e coinvolgere il pubblico, creando momenti di condivisione e bellezza. Grazie per aver abbracciato lo spirito del festival, portando le vostre performance in luoghi spesso insoliti e contribuendo a renderli speciali. Ringraziamo di cuore le comunità locali che con il loro impegno, calore e accoglienza hanno reso possibile e unico ogni appuntamento. Infine, un grazie speciale va ai paesi che ci hanno accolto con entusiasmo, mettendo a disposizione le loro piazze, teatri, forti, castelli e spazi aperti, permettendoci di creare un percorso unico e variegato».