Ad Asti il 41esimo Concorso nazionale Alambicco d'Oro

Grande partecipazione per l'evento organizzato dalla Camera di Commercio Alessandria e Asti

Elena Marchisio 10/09/2024
Della Grappa e degli altri Spiriti. Sfide e opportunità per un futuro sostenibile.jpg - {Della Grappa e degli altri Spiriti. Sfide e opportunità per un futuro sostenibile.jpg} - [22285]

'Della Grappa e degli altri Spiriti. Sfide e opportunità per un futuro sostenibile'. È questo il titolo del convegno in programma ieri ad Asti e che ha aperto la giornata dedicata alla premiazione dei vincitori del 41mo concorso nazionale Alambicco d'Oro Anag.

Gli appuntamenti 'spiritosi' sono organizzati da Anag nell'ambito della Douja d'Or e si svolgono nella sede Astigiana della Camera di Commercio di Alessandria-Asti. Il convegno ha visto i saluti istituzionali e poi alcuni interventi dedicati allo 'stato dell'arte' dei distillati: Alessandro Marzadro, presidente dell'Istituto Tutela della Grappa del Trentino presente ad Asti in rappresentanza di AssoDistil, si è focalizzato sulla Grappa, mentre Lorenzo Guerrini, professore associato del Tesaf - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali - dell'Università di Padova ha approfondito il ruolo del Gin. A loro si sono uniti Pierstefano Berta, direttore del Consorzio del Vermouth di Torino, che ha presentato un focus sullo stesso Vermouth di Torino; il barman ed esperto di mixology Leonardo Veronesi, i trend della mixology, e Sebastiano Caffo, presidente del Consorzio Nazionale Grappa, che è intervenuto sul futuro della grappa e l'andamento dell'export.

A chiudere il convegno è stato un focus sulla cucina del riuso curato dalle Donne della Grappa in compagnia di Donatella Clinanti, vice delegata dell'Accademia Italiana della Cucina. L'iniziativa Astigiana è continuata con la premiazione dei vincitori del 41mo concorso nazionale Alambicco d'Oro ANAG, che ha visto l'assegnazione di 78 medaglie a brandy, acquaviti d'uva e grappe in arrivo da tutta Italia, di cui 1 medaglia Best Gold, 42 Gold e 35 Silver. A queste si sono aggiunti i due premi speciali previsti dal concorso: 'Il miglior punteggio complessivo' e 'Il vestito della grappa', andato alla bottiglia giudicata più bella per etichetta e forma da una giuria composta da architetti e giornalisti del settore enogastronomico.

La giornata organizzata da Anag è ripresa nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 17, con la masterclass 'GrappaMiscelazione', dove il barman ed esperto di mixology Leonardo Veronesi ha accompagnato i partecipanti in un viaggio 'a tutto spirito' attraverso la storia dei cocktail e la loro evoluzione negli ultimi anni, che vede protagonista anche la grappa.

Il concorso Alambicco d'Oro ANAG - sostenuto dal patrocinio di AssoDistil, Camera di Commercio Alessandria-Asti e Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa - si è consolidato negli anni come uno degli appuntamenti più importanti per il mondo della distillazione. La giuria impegnata nella selezione dei prodotti in gara è composta da qualificati assaggiatori Anag in arrivo da tutte le delegazioni regionali, che giudicano i prodotti in forma rigorosamente anonima.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy