Un nutrito e interessato gruppo di imprenditori agricoli ha partecipato ieri sera all'incontro tecnico presso l'ufficio zona di Asti Agricoltura di Villanova d'Asti. Durante la serata sono stati affrontati nuovamente alcuni argomenti relativi alla nuova PAC e alla nuova programmazione 2023/2027.
In primis la rotazione colturale: la Pac 2023-2027 ha introdotto nuovi obblighi che l'agricoltore deve rispettare per poter accedere al pagamento di base. Tra questi c'è la Bcaa 7, che introduce l'obbligo di rotazione colturale sui seminativi con l'obiettivo di preservare la fertilità del suolo.
Inoltre sono stati trattati alcune misure relative alla nuova programmazione del PSR (denominato ora CSR - Complemento di Sviluppo Rurale) come ad esempio il bando insediamento giovani, il miglioramento aziendale e alcuni bandi PNRR egli obblighi derivanti dal Quaderno di Campagna.
Durante l'incontro si è inoltre parlato di alcune malattie del comparto zootecnico che maggiormente spaventano gli allevatori come la Peste Suina Africana e la Blue Tongue e delle disposizioni messe in campo dalle istituzioni per arginare queste malattie.
Relatore dell'incontro, Enrico Masenga, coordinatore del settore tecnico della Confagricoltura di Asti, che ha preso la parola dopo l'introduzione del direttore Mariagrazia Baravalle. Presenti anche i referenti della zona di Villanova d'Asti: Enrico Venezia, Simone Destefanis Lano e Giusy Veglio