Coldiretti Alessandria certifica che i prodotti del territorio, Made in Italy, erano in 1 casa su 2 nella tradizionale calza

L'organizzazione locale lancia appello a preferire, soprattutto per i più piccoli, cibo naturale rispetto ai dolciumi ultra trasformati

Anna Bosco 06/01/2025
CalzaBefana.jpg - {CalzaBefana.jpg} - [59620]

Quasi in una casa su due (48%) in Alessandria e provincia sarà appesa la calza della Befana, confermando una tradizione che vede il 6 gennaio come il secondo appuntamento più atteso dai bambini dopo il Natale. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè sulla ricorrenza dell’Epifania che nell’antichità celebrava la morte e la rinascita della natura dopo il solstizio invernale.

A chi sceglie la calza si aggiunge peraltro un altro 7% che fa altri regali. Negli ultimi anni, peraltro, l’abitudine della calza si è estesa anche agli adulti, allungando di fatto al 6 gennaio la “stagione” dei regali, approfittando magari dell’inizio dei saldi. Ma non manca un 23% che non festeggia la Befana, con un ulteriore 26% che dichiara di non avere nessuno a cui fare regali.

Tra quanti festeggiano con doni la Befana è comunque immancabile la tradizionale calza con cioccolate, caramelle e carbone dolce ma con la spinta verso una migliore alimentazione in molte famiglie tornano anche fichi e prugne secche, nocciole, noci e soprattutto biscotti fatti in casa.

“Considerato che l’appuntamento riguarda soprattutto i più piccoli, il nostro appello – ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco - è quello di evitare di mettere nella calza soprattutto quei dolciumi ultra trasformati il cui consumo rappresenta a lungo andare un pericolo per la salute, indirizzandosi quanto più possibile verso la scelta di prodotti naturali, dai biscotti ai dolcetti fatti con prodotti a Km 0 e magari giocare un po’ aggiungendoci della frutta secca, per la quale è scattato dal 1° gennaio l’obbligo dell’etichetta d’origine”.

“La questione del consumo eccessivo di junk food, grazie anche alle sempre più chiare evidenze scientifiche, viene avvertito come un serio problema in molte case degli italiani. Non a caso – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco - secondo un’indagine Coldiretti/Censis l’82% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli, ormai dipendenti da dolciumi ultra trasformati, energy drinks e merendine, con gravissimi danni per il loro sviluppo”.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy