Al via sistema misto per le tariffe mensa a Casale Monferrato

Il Sindaco Emanuele Capra e l’Assessore Fiorenzo Pivetta esprimono soddisfazione per condivisione con popolazione

Loredana Polito 17/08/2024
servizio-mensa.jpg - {servizio-mensa.jpg} - [15072]
È stato definitivamente adottato dalla Giunta del Comune di Casale Monferrato il nuovo sistema di tariffazione per le mense scolastiche sviluppato, a parziale modifica di quello introdotto nel novembre 2023, alla luce dei rilievi e dei suggerimenti ricevuti dagli utenti nel corso delle riunioni tenutesi con le famiglie, degli approfondimenti degli Uffici e delle determinazioni dell'Amministrazione.

Il nuovo sistema prevederà la possibilità di scelta tra due opzioni tariffarie: quella puntuale, in uso fino allo scorso anno scolastico, e quella forfettaria.

La prima, mantenuta per chi ha esigenza di fruire del servizio con minore frequenza, consentirà di pagare solamente i pasti effettivamente consumati alla tariffa piena corrispondente alla propria fascia reddituale, esattamente come avvenuto sino al corrente anno scolastico.

La seconda, dedicata a chi usufruirà del servizio mensa con maggiore assiduità, garantirà, a fronte del pagamento di rette forfettarie slegate dall’effettiva presenza, un risparmio significativo sul costo della quota annua. Anche il sistema forfettario prevederà in realtà articolati meccanismi di equità che consentiranno di fruire di riduzioni in caso di assenza, di ricoveri ospedalieri e dell’effettiva erogazione del servizio.

Per entrambe le soluzioni sono state eliminate le diversità di tariffazione tra residenti e non residenti i quali saranno, come avvenuto fino ad oggi, equiparati ai residenti di fascia reddituale massima.

Nei prossimi giorni le famiglie riceveranno la comunicazione ufficiale contenente le informazioni specificate nel dettaglio e le istruzioni per aderire a un’opzione tariffaria o all'altra. Anche coloro che hanno già finalizzato l’iscrizione potranno effettuare la scelta.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Emanuele Capra e dall’Assessore Fiorenzo Pivetta: “Siamo molto soddisfatti della soluzione individuata sotto un duplice profilo. In primo luogo perché è il frutto di un confronto aperto e costruttivo con chi il servizio lo utilizza e rappresenta appieno il modo di fare amministrazione che intendiamo adottare nei prossimi anni: non esistono decisioni calate dall’alto; viene evidenziata una criticità? Se ne discute con i diretti interessati, in questo caso le famiglie, ci si confronta e si trovano soluzioni condivise nei limiti di quello che si può fare. In secondo luogo perché riteniamo che il sistema a doppio binario risponda davvero alle diverse esigenze di tutte le famiglie, consentendo loro di scegliere l’opzione più adeguata alle rispettive specifiche necessità. Il nuovo sistema - aggiungono dall'amministrazione comunale - soddisferà sia le esigenze di chi non usufruisce con assiduità del servizio e potrà limitare le spese ai pasti effettivamente consumati, sia di chi invece la mensa la utilizza con frequenza e potrà fruire con il forfettario di importanti risparmi sulla spesa annuale: per fare un esempio pratico, considerando la fascia reddituale più alta, se un bambino usufruisse del servizio mensa per tutti i 171 giorni di erogazione annuali, la famiglia con la tariffa puntuale spenderebbe € 1.111,50 (€ 6,50 a pasto x 171) mentre con la tariffa forfettaria € 945,00. Siamo soddisfatti di preannunciare anche che sono, inoltre, in corso contatti con i Comuni del territorio per vagliare la possibilità di stipulare convenzioni che agevolino i loro cittadini che frequentano la mensa delle scuole casalesi riducendo anche per loro, come per i nostri utenti, il costo delle mense.
Ringraziamo quindi le famiglie per il prezioso contributo e i nostri uffici per aver saputo tradurre le nostre richieste in un sistema sostenibile”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy