I cioccolatini della ricerca aiutano a curare il cancro

I volontari Airc in piazza sabato 9 novembre per raccogliere fondi sullo studio dei tumori

07/11/2024
AIRC Ciocco_ Stampa Quadrata.jpg - {AIRC Ciocco_ Stampa Quadrata.jpg} - [41345]
Sono quasi trent’anni che Airc, associazione per la ricerca sul cancro, accende i riflettori sull’importanza del lavoro dei ricercatori nel trovare nuove cure per i tumori. Infatti dal 1995 «I giorni della ricerca di Fondazione Airc» informano  il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e sull’importanza di raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro di circa 6.000 medici e scienziati per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori. L’incidenza dei casi di cancro è purtroppo in crescita: lo scorso anno in Italia ci sono state circa 395.000 nuove diagnosi di tumore (208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne), più di mille al giorno. Negli ultimi tre anni si è registrato un incremento di oltre 18.000 casi. A fronte del maggior numero di diagnosi si registrano però importanti progressi nella sopravvivenza, grazie a cure più efficaci e alla prevenzione delle recidive. Nel nostro Paese, tra il 2010 e il 2020, sono aumentate del 54% circa le persone che hanno superato il cancro e sono vive da oltre dieci anni dalla diagnosi. Un risultato che evidenzia l’importanza di dare continuità alla migliore ricerca, che richiede tempo e investimenti per arrivare a cure sempre più efficaci e mirate. I ricercatori, poi, non lavorano molto lontano da noi. Sono nei nostri ospedali impegnati ogni giorno a tentare una soluzione nuova per problemi che affliggono tutti noi. Lo Stato non spende molto in ricerca, quindi serve l’aiuto dei cittadini. Per questo sono nati i giorni della ricerca, che si svolgono in tutta Italia fino al 10 novembre: i volontari Airc sabato saranno nelle piazze a offrire una confezione da 200 grammi di cioccolatini fondenti Venchi a fronte di una donazione minima di 15 euro. Il cioccolato fondente, se consumato in quantità moderata, può essere un alleato per il benessere fisico. Contiene infatti cacao ricco di molecole con potenziali effetti favorevoli sulla salute come i flavonoidi, della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Insieme ai Cioccolatini della Ricerca sarà consegnata anche la speciale Guida con un focus sulla salute maschile. Inoltre, per tutto il mese di novembre, i dipendenti di Banco Bpm, partner istituzionale di Airc, distribuiranno i Cioccolatini nelle filiali sul territorio. Sarà possibile ordinarli anche online su Amazon.it per riceverli direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa a distanza.
I ricercatori Airc ci mettono anche la faccia. Sono scienziati i quattro testimonial della campagna: Giorgia Foggetti (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) studia i fattori genomici che possono far aumentate la risposta alle cure nel tumore polmonare; Alessio Menga (Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di Novara) impegnato a identificare il ruolo del metabolismo dei mitocondri nel cancro del polmone; Gianluca Sala (Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti Pescara) sviluppa nuovi anticorpi monoclonali contro i tumori cerebrali; Anna Urciuolo (Università degli Studi di Padova; Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza) studia la cachessia e la perdita di tessuto muscolare associato alla progressione del tumore. Per tutta la durata della campagna il sito airc.it si arricchisce di notizie, approfondimenti in tempo reale e aggiornamenti sulle iniziative per consentire al pubblico di informarsi e partecipare. Già ora possiamo sostenere il lavoro dei ricercatori con una donazione: con tutte le carte di credito, PayPal e PostePay su airc.it; con bonifico bancario su conto corrente dedicato Banco Bpm IT45E0503401633000000008069;  chiamando da telefono fisso o inviando uno o più sms al numero 45521. Il testimone passa poi negli stadi l’8-10 novembre e domenica 17 con Un Gol per la ricerca e il coinvolgimento delle squadre della Serie A e della Nazionale.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy