Redditometro, Meloni: "Sospeso perché voglio vedere meglio norma"
24/05/2024

(Adnkronos) - ''Ho sospeso la norma sul redditometro perché la voglio vedere meglio'' la norma. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni parlando al Festival del'economia a Trento. "Bisogna ragionare nel merito della norma migliore che sia efficace sulla grande evasione, sui fatti intollerabili, e per garantire il cittadino" aggiunge. Sul redditometro ''io non ho cambiato idea: eravamo contrari e siamo contrari. C'è stata molta confusione, la norma dell'accertamento sintetico esiste da molti anni".  

"Oggi l'Autorità può muoversi nell'ambito dell'accertamento sintetico con eccessiva discrezionalità, da questo parte il lavoro del viceministro Leo che dice: occorre fare una norma che, a garanzia dei contribuenti, non dia dei poteri illimitati rispetto a questo tipo di accertamenti". "Ho sospeso" la norma "perché la voglio vedere meglio", ha spiegato la presidente del Consiglio: "Una cosa è colpire i casi oggettivamente intollerabili, cioè gente che gira col Ferrari e si dichiara nullatenente; altra cosa è infilare nell'ordinamento un'altra norma che vessa il cittadino comune, alla quale sono contraria". "C'è anche chi, nella maggioranza, propone di togliere l'accertamento sintetico: io posso temere che togliendolo, sia difficile occuparsi dei casi eclatanti e intollerabili", ha osservato Meloni, secondo la quale "ci vuole un attimo più di tempo per ragionare sulla norma migliore". 

"Abbiamo avviato una riforma fiscale attesa da 50 anni e stiamo procedendo, sempre per il lavoro del viceministro Leo - che voglio ringraziare perché sta lavorando tanto e molto bene -, con i decreti attuativi di quella delega fiscale per disegnare un rapporto diverso tra il fisco e il contribuente", ha affermato la premier Meloni. Il fisco "deve riuscire a venire incontro al cittadino in difficoltà e saper dialogare, vedere ogni singolo caso perché ogni singola storia è diversa", ha aggiunto Meloni. "Vengo accusata di essere amica degli evasori. E va bene, purtroppo i numeri non dicono questo. I numeri dicono che il 2023 è stato l'anno record nel recupero dell'evasione fiscale in Italia, con 25 miliardi di euro che arrivano a 31 con i proventi recuperati dall'Agenzia delle Entrate per conto di altri enti. 4 miliardi e mezzo in più rispetto all'anno precedente". 

''Un fisco giusto è un fisco che ti chiede di pagare il giusto e di farlo in tempi ragionevoli. Se lo Stato è percepito come giusto, allora non è giusto raggirarlo, è ingiusto aggirarlo. Se lo percepisci come giusto, farai la tua parte. Su questo ho scommesso''. 

Palazzo Chigi, nella consueta nota che segue il Cdm, annuncia il blocco del provvedimento che avrebbe introdotto il redditometro. ''Il Consiglio dei ministri, udita un’informativa del viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, sul decreto ministeriale 7 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 20 maggio 2024, ha confermato la non applicazione, allo stato, del dm in questione''.  

 

economia
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy