BiUniCrowd: sette edizioni di successi, al via la nuova call per le idee che creano valore
11/11/2025

(Adnkronos) - Dopo sette edizioni di successo, l’Università di Milano-Bicocca si prepara a lanciare l’ottava edizione di BiUniCrowd, il programma di crowdfunding che unisce ricerca, innovazione e partecipazione della comunità accademica.  

Il bando, aperto da ieri 10 novembre, segna un’evoluzione significativa del programma: i partecipanti non si candidano più solo con un progetto, ma per accedere a un percorso formativo gratuito dedicato alla progettazione e alla comunicazione di campagne di crowdfunding, realizzato in collaborazione con Ginger Crowdfunding. 

Il corso, riservato a venti team della comunità Bicocca, si terrà nel mese di gennaio 2026 e consentirà ai partecipanti di ottenere un Open Badge digitale al termine della formazione. I progetti più promettenti, sviluppati durante il percorso anche grazie al confronto con i partner, accederanno alla fase di raccolta fondi sul sito BiUniCrowd e potranno beneficiare del cofinanziamento dell’Università e dei partner no profit – Fondazione BCC Milano e Fondazione di Comunità Milano – fino a un massimo di 5.000 euro per progetto. 

Fondazione BCC opera nelle province di Milano, Bergamo e Monza Brianza, con l’obiettivo di generare valore condiviso e sviluppo sostenibile per il territorio. Fondazione di Comunità Milano è un ente filantropico indipendente che sostiene, con risorse private, interventi solidali “a chilometro zero”, cioè ideati e gestiti da centinaia di realtà non profit che operano a Milano e nell’area metropolitana. 

Le proposte potranno riguardare qualsiasi ambito di ricerca o innovazione, purché abbiano un potenziale impatto sociale, economico, culturale o ambientale. L’obiettivo è rafforzare la cultura dell’innovazione partecipata e rendere sempre più accessibili gli strumenti di valorizzazione della ricerca. 

L’evento online di presentazione del bando si terrà il 3 dicembre, dalle 17.00 alle 18.00 (link iscrizione). Le candidature al percorso formativo resteranno aperte fino al 15 dicembre 2025, ore 12:00 

In sette edizioni, dal 2018 al 2024, nell’ambito di BiUniCrowd sono stati candidati 162 progetti, di cui 32 hanno lanciato con successo una campagna di crowdfunding, raccogliendo complessivamente oltre 346.000 euro da più di 3.100 donatori, il 75 per cento dei quali esterni all’università. Il tasso di successo è del 100 per cento e 23 campagne su 32 hanno superato l’obiettivo economico iniziale, con un overfunding medio del 132 per cento. 

BiUniCrowd non è solo una piattaforma di raccolta fondi, ma un vero e proprio percorso di formazione e empowerment. Ogni team selezionato riceve supporto nella definizione dell’idea, nella comunicazione e nella gestione della campagna, affiancato da un Campaign Manager dedicato. Il modello “tutto o niente”, insieme al match funding – che prevede un cofinanziamento fino al 50 per cento da parte di imprese o fondazioni – stimola l’impegno dei partecipanti e garantisce risultati concreti. 

Molti dei progetti sostenuti da BiUniCrowd hanno proseguito la loro crescita, ottenendo riconoscimenti, brevetti e nuove opportunità di finanziamento. Tra questi, Moovy, un tool innovativo che permette la riabilitazione dei disturbi del linguaggio, per il quale è stato costruito un piano di valorizzazione che ha portato sia alla tutela giuridica del know how sia alla costituzione dlla start up "Leximore srl" che ha ricevuto la qualifica di Spin-off del Politecnico di Milano e di Start-up dell'Università Milano-Bicocca; Micro-Val, progetto dedicato alla biodegradazione della plastica, che ha depositato il brevetto anche il “microrganismo” in grado di “digerire” la plastica presso la Collection Nationale de Cultures de Microorganismes (CNCM) dell’Istituto Pasteur di Parigi; L’ABC del Quartiere, progetto di inclusione educativa nel quartiere San Siro, oggi parte del programma PNRR MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action e Tanti piccoli porcellin, progetto che ha messo a punto un bio rilevatore per l’inquinamento dei suoli, per il quale è stato costruito un piano di valorizzazione che sta portando al deposito di una domanda di brevetto e a contatti con aziende per il trasferimento tecnologico dell'invenzione. 

Il programma si fonda su una rete di imprese, fondazioni e associazioni che hanno creduto nel valore dell’innovazione e della responsabilità sociale dell’università. Tra i partner che nel tempo hanno sostenuto BiUniCrowd figurano A2A, Edison – Fondazione EOS, Eni, Thales Alenia Space Italia, Fondazione Cariplo, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona, Sorgenia, Corepla e NTR Biosensors. 

Inserito nel Piano Strategico di Ateneo come strumento di innovazione e public engagement, BiUniCrowd è stato riconosciuto nel 2021 dalla Commissione Europea come best practice di valorizzazione della ricerca nell’ambito della Knowledge Valorisation Platform. Dal 2020 al 2024 ha generato oltre 2.000 articoli e una copertura potenziale di 30 milioni di lettori l’anno, con un valore mediatico equivalente stimato in 3,5 milioni di euro. 

Oltre ai fondi raccolti, BiUniCrowd contribuisce a costruire competenze imprenditoriali e comunicative tra studenti e ricercatori, rafforzando la connessione tra università, imprese e territori e trasformando la ricerca in valore concreto per la società. 

economia
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy