HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
Mostre, Pizzi (direttore Atelier Mitoraj): "La differenza l'hanno fatta i luoghi"
22/09/2025

(Adnkronos) - Un mito che si confronta con un altro mito, che questo concetto lo porta nel nome. Lo scultore polacco Igor Mitoraj, protagonista con le sue sculture di una mostra straordinaria allestita a Siracusa tra la Neapolis e Ortigia, e sull'Etna, affascina e fa riflettere sull'uomo e la sua ricerca della libertà. "Mitoraj con i miti si doveva confrontare - commenta Luca Pizzi, direttore dell’Atelier Mitoraj e curatore della mostra -, credo che Mitoraj abbia accompagnato il mito della Sicilia. Da dieci anni, forse anche di più, realizziamo mostre, esposizioni in luoghi spettacolari, ma mai eravamo riusciti a fare una cosa come questa. Una mostra che si differenzia molto da tutte le altre, soprattutto per i luoghi. Ci sono i quattro elementi che ho voluto richiamare partendo dall'Etna, tre luoghi simboli della Sicilia. Etna, Ortigia e il parco archeologico della Neapolis, non so nemmeno io come sia successo".  

"Credevo che si fosse chiuso un capitolo con questa regione - aggiunge - e, invece, dopo che mi hanno fatto questa proposta e dopo aver effettuato un sopralluogo nel parco, ho capito che si poteva fare qualcosa di veramente differente. Credo di esserci riuscito. La differenza l'hanno fatta i luoghi. Ho costruito la mostra sui quattro elementi, Fuoco, Aria, Acqua e Terra: li ho messi nell'ordine più idoneo per il percorso culturale e narrativo che ho voluto creare. Questo parco è differente dagli altri. C'è la natura, c'è la Physis, c'è l'humanitas, ci sono tante cose. E poi ci sono le Latomie, che è l'aspetto che mi ha colpito molto: queste grotte, queste cave dalle quali sono stati estratti i materiali con cui hanno realizzato i vari templi e monumenti. Ma chi è che ha realizzato tutto questo? L'ha fatto l'uomo: quindi i prigionieri, gli schiavi, che lavoravano all'interno e che vivevano questi posti. E tutto questo pathos mi ha convinto".  

Per sei mesi Pizzi ha effettuato sopralluoghi per individuare quelli più adatti a ciascuna delle 29 opere monumentali del maestro Mitoraj, che collocate tra il Parco Archeologico Neapolis, il Castello Maniace a Ortigia e nel territorio di Ragalna, sull'Etna, hanno dato vita alla mostra 'Lo sguardo – Humanitas Physis', che si chiuderà il 31 ottobre prossimo. 

cronaca
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy